Regolamento convenzione ANDID-MigliorSalute
Regolamento interno per l’adesione alla Convenzione ANDID – Innova srl per prestazioni dietistiche a tariffa agevolata per i tesserati MigliorSalute e MigliorForma e loro familiari su tutto il territorio nazionale.
I Soci ANDID aderenti alla convenzione avranno l’obbligo di accettare le seguenti linee di indirizzo nell’effettuare le prestazioni erogate, attendendosi agli atti di competenza previsti dal profilo professionale (DM 744/94) ed a quanto sancito dal codice deontologico ANDID, nonché facendo riferimento alla posizione ANDID “Autonomia e Responsabilità del Dietista in ambito clinico”.
In particolare si impegnano ad offrire la prestazione garantendone la qualità e secondo principi di etica e responsabilità professionale.
ANDID riconosce nel metodo Nutrition Care Process lo strumento per garantire prestazioni efficaci, sicure e di qualità (vedi MANUALE ANDID – International Dietetics and Nutrition Terminology – Un linguaggio condiviso per la pratica professionale).
Seguendo tale metodologia, il dietista aderente dovrà strutturare il proprio intervento prevedendo:
- Una accurata valutazione nutrizionale, che preveda la raccolta dei dati necessari ad identificare i problemi nutrizionali, le loro cause e la loro rilevanza. In particolare è importante effettuare una accurata storia dietetica ed alimentare, la raccolta delle misure antropometriche e della storia dell’utente, identificando e descrivendo il problema nutrizionale che può essere risolto o migliorato attraverso l’intervento professionale del dietista.
- La restituzione degli esiti della valutazione effettuata, attraverso l’implementazione di un intervento nutrizionale appropriato ed individualizzato, prospettando la necessità di prescrizione medica, oppure di un intervento individualizzato di educazione nutrizionale, definito come quel processo formale di istruzione o addestramento del paziente su conoscenze o abilità che lo aiuti a gestire o modificare le scelte o il comportamento alimentare, al fine di mantenere o migliorare lo stato di salute. È opportuno specificare che il dietista realizza tale intervento in piena autonomia, senza il vincolo della prescrizione, né della diagnosi del medico secondo i criteri metodologici educativi: individuazione dei bisogni, definizione degli obiettivi, stesura del progetto e verifica del risultato, flessibilità, partecipazione dell’utente al processo educativo. L’intervento di educazione alimentare si differenzia, infatti, dalla dieta, ovvero dal piano dietetico personalizzato, in quanto finalizzato esclusivamente all’adozione delle raccomandazioni nutrizionali per la popolazione italiana (Linee Guida per una sana alimentazione italiana). È mirato ai comportamenti in esse consigliati, in riferimento al numero e all’entità delle porzioni ivi indicate, per gruppi di alimenti. L’educazione alimentare – similmente a ogni attività educativa svolta dalle professioni sanitarie – non ha infatti natura medico-prescrittiva.
Si precisa inoltre che Innova srl non ha alcun obbligo a fronte delle prestazioni erogate, e che i pagamenti dei servizi agevolati, oggetto della convenzione, forniti dai Dietisti ANDID convenzionati dovranno essere regolati direttamente tra il Professionista convenzionato ed il cliente.
Il Dietista convenzionato solleva ANDID ed Innova srl da ogni responsabilità amministrativa, giuridica e penale, diretta ed indiretta, derivante da incidenti e contenziosi di qualsiasi origine e natura, che venissero a verificarsi durante il periodo di validità della presente proposta di convenzione ed è quindi il solo responsabile del proprio rapporto professionale con i tesserati Innova srl.